La porta principale per avere informazioni e consigli sui servizi sociali e assistenziali del Comune, di altri enti e del privato sociale è rappresentata dallo Sportello Sociale.
Punto di accesso unitario ai servizi sociali e socio-assistenziali, lo sportello è rivolto a tutti i cittadini ed in particolare ad anziani, disabili, minori e genitori, famiglie in difficoltà che qui ottengono informazioni, orientamento, ascolto, registrazione e primo filtro della domanda di accesso ai servizi sociali e socio-sanitari.
L' assistente sociale competente prende contatto con il disabile e compie una prima valutazione della situazione. Per i bisogni più complessi, che richiedono l'intervento di diversi servizi sociali e sanitari, viene compiuta una valutazione complessiva dei bisogni della persona alla quale partecipano diversi operatori sociali e sanitari. Alla valutazione segue la formulazione di un progetto assistenziale individualizzato che deve essere condiviso dal disabile o dai suoi famigliari.
I servizi offerti dalla rete dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari sono:
- Servizi di informazione, consulenza e servizio sociale professionale offerti dall'Assistente sociale e da altri operatori per l'accesso alla rete dei servizi e per l'autonomia personale;
- Assegno di cura e di sostegno: un contributo economico per la vita indipendente e la permanenza nel proprio ambiente domestico e familiare che viene erogato dai Comuni ai sensi dell'articolo 12 della LR 2/2003 e della DGR 1122/02;
- Contributi economici LR 29/97, in particolare per la mobilità pubblica e privata e contributi e servizi di informazione e consulenza per l'adattamento dell'ambiente domestico;
- Assistenza domiciliare con finalità di aiuto domestico e familiare, assistenza e cura alla persona, sostegno socio - educativo;
- Servizi di promozione della socialità quali i Servizi di Aiuto alla Persona previsti dalla LR 29/97, e altre attività educative e ricreative;
- Percorsi e servizi per l'inserimento lavorativo protetto o di transizione al lavoro per persone con disabilità medio - gravi e gravi;
- Centri socio - riabilitativi diurni con finalità assistenziali, educative, di socializzazione, cura e riabilitazione per persone in situazione di handicap grave e gravissimo;
- Comunità alloggio (Gruppi appartamento e Residenze protette) per attività riabilitative, educative e di socializzazione per persone con disabilità medio - gravi;
- Centri socio-riabilitativi residenziali con finalità di residenze sanitarie assistite con funzioni assistenziali, educative, di socializzazione, cura e riabilitazione per persone in situazione di handicap grave e gravissimo.
Per avere maggiori informazioni sui servizi è possibile consultare il sito regionale di Emilia Romagna-Sociale o rivolgersi allo Sportello Sociale per fissare un colloquio con l'Assistente Sociale dedicata.