L'assegno di cura è un contributo economico che viene concesso per assistere l'anziano al proprio domicilio. Si colloca fra gli interventi volti a promuovere la domiciliarità e a ridurre il ricorso a ricoveri in strutture residenziali.
Possono presentare richiesta:
· Residenti e domiciliati nei comune della provincia di Bologna
· Età superiore ai 65 anni o oltre i 50 per adulti affetti da patologie di tipo geriatrico
· ISEE non superiore ad euro 25.000,00.
Il limite ISEE costituisce solo uno degli elementi che è necessario possedere per poter attivare un piano individualizzato di assistenza che comprenda l'erogazione di un assegno di cura. Non si configura come sussidio economico a domanda, bensì è soggetto a valutazione sociosanitaria che tiene presente gli aspetti di appropriatezza e di priorità, anche in relazione alle risorse disponibili per tale linea di intervento.
Per accedere a questa opportunità è necessario rivolgersi allo Sportello sociale del proprio Comune di residenza, onde ricevere tutte le informazioni del caso ed ottenere eventualmente un appuntamento con l'Assistente sociale per la valutazione della effettiva condizione di bisogno, del'impegno assistenziale della famiglia o del richiedente, del livello di gravità e della situazione di disponibilità economica.
L'erogazione del contributo avviene in base alla valutazione dell’U.V.M. (Unità di Valutazione Multiprofessionale) e nell'ambito di un progetto individualizzato di vita e di cura, qualora si ravvisi che tale contributo costituisce sostegno economico indispensabile alla permanenza al domicilio della persona anziana. Non si configura tuttavia come sussidio economico "a domanda".
Per informazioni : Sportello Sociale