COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI
UFFICIO ELETTORALE COMUNALE
tel. 0534 801616 - 0534 801623
fax 0534 801699
REFERENDUM COSTITUZIONALE - domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020
Con decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 è stato indetto il referendum popolare, ai sensi dell'articolo 138, secondo comma, della Costituzione, confermativo del testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari"
QUANDO E DOVE SI VOTA?
Domenica 20 SETTEMBRE 2020 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e Lunedì 21 SETTEMBRE 2020 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 presso il seggio elettorale indicato sulla tessera elettorale.
L'elettore dovrà essere in possesso della tessera elettorale e di un documento d'identità in corso di validità.
>>> fac-simile scheda Referendum
Risultati scrutinio suddiviso per sezioni
>>> dettaglio scrutinio per sezione Castiglione dei Pepoli
Regole comportamentali degli elettori per l’accesso ai seggi elettorali in base alla normativa vigente ed al protocollo sanitario e di sicurezza relativo a indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-COV2 per le consultazioni elettorali e referendarie anno 2020.
È stato sottoscritto dal Ministro dell’Interno e dal Ministro della Salute un “Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2020”, nel quale sono contenute alcune indicazioni circa le misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-COV 2, che verranno adottato in occasione dello svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020. A tal fine il Comitato tecnico-scientifico presso il Dipartimento della Protezione Civile ha redatto anche una serie di elementi informativi e di indicazioni operative per la tutela della salute e per la sicurezza dei componenti dei seggi elettorali e dei cittadini aventi diritto al voto.
Per quanto riguarda l'accesso dei votanti, è rimessa alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
- evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Per accedere ai seggi elettorali è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all'accesso ai seggio, in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l'uso nei locali pubblici.
Gli elettori dovranno:
- seguire attentamente i percorsi di entrata e uscita dal seggio, indicati con apposita segnaletica, che saranno indicati anche dai componenti dei seggi;
- rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro sia all’interno dell’edificio che negli spazi esterni, evitando ogni situazione di aggregazione o affollamento;
- al momento dell'accesso nel seggio, l'elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta;
- poi l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani;
- l’elettore dopo essersi recato in cabina e aver votato e ripiegato la scheda, provvede ad inserirla nell’urna (come previsto all’art. 1 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 103);
- completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Si ricordano, altresì, alcune regole generali:
- per assicurare la segretezza dell'espressione del diritto di voto è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini; il presidente dell’ufficio elettorale di sezione inviterà l’elettore, all’atto della presentazione del documento di identificazione e della tessera elettorale, a depositare le predette apparecchiature di cui è al momento in possesso; tali apparecchiature saranno prese in consegna dal presidente medesimo, unitamente al documento di identificazione e alla tessera elettorale, per essere restituite dopo l’espressione del voto; chiunque violi tale divieto è passibile di denuncia alla competente autorità giudiziaria con conseguenti sanzioni;
- i minori non possono accedere nella cabina elettorale con il proprio genitore, in quanto l’elettore deve recarsi da solo nella cabina elettorale (fatti salvi i casi tassativamente previsti dalla legge di voto assistito, con la presenza di accompagnatori per gli elettori fisicamente impediti nell’espressione autonoma del voto).
- gli elettori non possono entrare nella sala delle elezioni armati (anche se sono armi detenute legalmente) o muniti di altri strumenti atti ad offendere.
Tessera elettorale
Ricordiamo ai cittadini, al fine di un servizio più rapido e funzionale, di verificare il possesso della tessera elettorale e, in caso di smarrimento o di esaurimento degli spazi, di richiedere al più presto all'Ufficio Elettorale il rilascio del duplicato, presentandosi personalmente con un documento di identità valido, evitando di concentrare tali richieste nel giorno di votazione.
Per agevolare il rilascio ai cittadini delle tessere elettorali, l'Ufficio Elettorale Comunale osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico:
Giorni e orari di apertura ordinaria:
mercoledì e sabato: 8.30 -12.30 (per altri giorni su appuntamento)
Giorni e orari di apertura straordinaria:
Giovedì
|
17 settembre 2020 |
9.00 – 13.00 |
15.00 – 18.00 |
Venerdì |
18 settembre 2020 |
9.00 - 18.00 |
|
Sabato |
19 settembre 2020 |
9.00 - 18.00 |
|
Domenica |
20 settembre 2020 |
7.00 - 23.00 |
|
Lunedì |
21 settembre 2020 |
7.00 – 15.00 |
|
Si rammenta ai cittadini che per l'accesso all'ufficio è necessario indossare la mascherina e ad utilizzare i gel igienizzanti mani disponibili all'ingresso; inoltre i cittadini sono invitati a rispettare le indicazioni che verranno date dal personale presente, anche al fine del rispetto delle distanze durante l'eventuale attesa.
Propaganda elettorale
La Giunta Comunale, con deliberazione n. 74 in data 19 agosto 2020, ha individuato i luoghi e il numero degli spazi sul territorio comunale da destinare alla propaganda elettorale mediante affissioni e precisamente:
CENTRI ABITATI
|
SPAZI STABILITI |
N°. |
Denominazione |
Fascia popolazione residente |
N° |
Ubicazione |
1 |
Capoluogo |
da 150 a 3000 |
1 |
Via Mariano Girotti |
2 |
Frazione Lagaro |
da 150 a 3000 |
1 |
Via Nazionale Sud - Lagaro |
3 |
Frazione Baragazza |
da 150 a 3000 |
1 |
S.P. 8 - loc. Bronia - Baragazza |
4 |
Frazione Creda |
da 150 a 3000 |
1 |
Via Nazionale Sud - Creda |
La Giunta Comunale, con deliberazione n. 75 in data 19 agosto 2020, ha delimitato, ripartito ed assegnato gli spazi per la propaganda elettorale mediante affissioni e precisamente:
N. d’ordine della sezione di spazio
|
Comitati promotori del referendum
o partiti politici o gruppi politici presenti in Parlamento |
1 |
GRUPPO DI SENATORI PROMOTORI DEL REFERENDUM |
2 |
MOVIMENTO 5 STELLE |
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Al referendum in oggetto si applicano le disposizioni sul voto domiciliare, previste dall’articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46 in favore degli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi eventualmente a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione”.
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi Comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 11 agosto e lunedì 31 agosto 2020.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale
>>> modello dichiarazione voto domiciliare
>>> informazioni AUSL Bologna per rilascio certificati VOTO DOMICILIARE
>>> autocertificazione emergenza Covid per visite domiciliari
>>> calendario e orari AUSL Bologna per rilascio certificati
Voto Italiani temporaneamente all'estero (periodo minimo di almeno tre mesi)
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (art. 4-bis della legge 27 dicembre 2001, n. 459, come inserito dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).
Tali elettori che intendano partecipare al voto dovranno far pervenire al COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali improrogabilmente entro il 19 AGOSTO 2020, con possibilità di revoca entro lo stesso termine, apposita domanda di opzione per il voto all'estero, valida per un'unica consultazione.
>>> modello domanda OPZIONE VOTO TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
>>> link info Ministero degli Affari Esteri
REFERENDUM COSTITUZIONALE - domenica 29 MARZO 2020
IL REFERENDUM DI DOMENICA 29 MARZO 2020 E' STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
>>>vedi comunicato Ministero dell'Interno
ELEZIONI REGIONALI DELL'EMILIA-ROMAGNA - domenica 26 GENNAIO 2020
per tutte le informazioni e notizie http://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni
RISULTATI SCRUTINIO
vedi Portale ELIGENDO Ministero dell'Interno
>>> dettaglio sezioni Castiglione dei Pepoli
ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI (fonte Ministero dell’Interno)
L'Archivio Storico delle Elezioni mette a disposizione - a puro scopo divulgativo - una banca dati interrogabile on line, contenente i risultati delle consultazioni elettorali, partendo dagli aggregati complessivi fino al dettaglio dei singoli comuni e, per l'estero, dei singoli consolati.
Sono presenti nell'Archivio i risultati delle elezioni dell'Assemblea Costituente del 1946, delle elezioni politiche dal 1948, delle elezioni europee dal 1979 e dei cicli generali di elezioni regionali dal 1970. Tutte le informazioni sono tratte da documentazione conservata presso la Direzione Centrale dei Servizi Elettorali.
ARCHIVIO STORICO ELEZIONI
ELEZIONI EUROPEE ED AMMINISTRATIVE - domenica 26 MAGGIO 2019
RISULTATI DEGLI SCRUTINI DI TUTTE LE SEZIONI - ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019
>>> risultati tutte le sezioni Castiglione dei Pepoli
>>> dettaglio sezioni Castiglione dei Pepoli
RISULTATI DEGLI SCRUTINI DI TUTTE LE SEZIONI - ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE
>>> risultati dettaglio sezioni Comunali 2019
>>> preferenze Lista 1 BENE COMUNE
>>> preferenze Lista 2 IMPEGNO CIVICO
>>> manifesto candidati PROCLAMATI ELETTI
ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018
MANIFESTI ELETTI
eletti SENATO DELLA REPUBBLICA
eletti CAMERA DEI DEPUTATI
RISULTATI SCRUTINIO
SENATO DELLA REPUBBLICA
link dati scrutinio SENATO DELLA REPUBBLICA dettaglio Castiglione dei Pepoli
dettaglio sezioni:
SEZIONE 1 Senato
SEZIONE 2 Senato
SEZIONE 3 Senato
SEZIONE 4 Senato
SEZIONE 5 Senato
SEZIONE 6 Senato
SEZIONE 7 Senato
SEZIONE 8 senato
TUTTE LE SEZIONI
CAMERA DEI DEPUTATI
link dati scrutinio CAMERA DEI DEPUTATI dettaglio Castiglione dei Pepoli
dettaglio sezioni:
SEZIONE 1 Camera
SEZIONE 2 Camera
SEZIONE 3 Camera
SEZIONE 4 Camera
SEZIONE 5 Camera
SEZIONE 6 Camera
SEZIONE 7 Camera
SEZIONE 8 Camera
TUTTE LE SEZIONI
REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016
RISULTATI SCRUTINIO CASTIGLIONE DEI PEPOLI clicca qui
REFERENDUM POPOLARE ABROGATIVO del 17 APRILE 2016
>>>RISULTATI SCRUTINIO Castiglione dei Pepoli
ELEZIONI REGIONALI DELL'EMILIA-ROMAGNA 23 NOVEMBRE 2014
MANIFESTO PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI
>>> Regionali 2014 proclamazione degli eletti
RISULTATI DEL VOTO
>>> link sito Regione Emilia Romagna
>>> CASTIGLIONE DEI PEPOLI preferenze
ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO 25 MAGGIO 2014
ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014: DATI SCRUTINIO COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI
ELEZIONI COMUNALI 25 MAGGIO 2014
ELEZIONI COMUNALI DEL 25 MAGGIO 2014: DATI DI SCRUTINIO COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI